Liszt e Chopin: un’autobiografia romantica
Programma
F. CHOPIN
Notturno Op. 48 n.1
Ballata n.2 Op. 38
Ballata n.4 Op. 52
F. LISZT
Studio Trascendentale n.11
“Armonie della Sera”
– Sonata in Si minore
Giulio Cecconi si è diplomato, col massimo dei voti e Lode, presso l’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca, sotto la guida
del M°. Alberto Dell’Arsina e si è perfezionato con la pianista Rossana Bottai.
Ha partecipato a Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali, conseguendo sempre brillanti risultati.
Si ricordano, tra gli altri:
– 1° Premio asoluto ad Osimo (1977)
– 1° Premio ad Albenga (1984)
– 2° Premio a Velletri (1986)
– 2° Premio (1° non assegnato) al Comcorso “Camillo Milano” di Savona (1987)
– Finalista al Concorso Internazionale “M. Zanfi”, (PARMA) interamente dedicato a musiche di F. LISZT (1986)
Ha tenuto recitals presso varie istituzioni italiane, riscuotendo apprezzamenti di critica e pubblico e -come solista-
ha eseguito il Concerto KV 414 di Mozart (Orchestra del Conservatorio della Spezia), il Secondo Concerto di F. Liszt, (Orchestra “Città di Grosseto”),
il Secondo Concerto di Rachmaninov (Orchestra di Karkkov-Ucraina), il Primo Concerto di Keith Emerson (Orchestra di Zoporohie-Ucraina).
Unisce all’attività artistica quella didattica.
Dal 1994 collabora in campo liturgico musicale con la Cattedrale di Massa, dove è organista e Direttore di Coro.
Ha seguito vari corsi di canto gregoriano coi maestri Guido Milanese, Massimo Lattanzi e Godehard Joppich.
Nel 2006, sua S.E. Mons. Eugenio Binini -già Vescovo della Diocesi di Massa Carrara Pontremoli- gli ha conferito il premio “Fedeltà alla Musica”.
Allievo del M°. Ferruccio Bartoletti -presso la Scuola Diocesana di Musica di Massa- si è diplomato, nel 2007, in Organo e Composizione Organistica,
presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova.
E’ titolare dell’Organo “JARDINE” della Basilica Cattedrale di Massa.