Un mare di note

SDC_bottoni_Quando_Tavola disegno 1 copy

Quando

31 luglio

Dove

Carro, Località Castello

Ore

ore 21.00

𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚

Musiche di Vivaldi, Verdi, Puccini, Dalla, Zimmer, Horner, Morricone, Ruggeri.

𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐆𝐢𝐥𝐢𝐨, 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐚
𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐟𝐢𝐬𝐚𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚
𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐁𝐚𝐮𝐝𝐢𝐧𝐨, 𝐜𝐡𝐢𝐭𝐚𝐫𝐫𝐚

𝐁𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚

𝑰𝒍 𝒎𝒂𝒓𝒆, 𝒇𝒐𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒊𝒔𝒑𝒊𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒇𝒍𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒏𝒕𝒊𝒎𝒂, 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆, è 𝒊𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒊 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑻𝒓𝒊𝒐 𝒄𝒓𝒐𝒔𝒔𝒐𝒗𝒆𝒓 𝒄𝒉𝒆 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒔𝒊 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒐𝒔𝒕𝒆 𝒕𝒆𝒎𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒆 𝒂𝒅 𝒂𝒑𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝒇𝒊𝒏𝒆𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒂 𝒅𝒂𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒐𝒎𝒊𝒏𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒄𝒍𝒂𝒔𝒔𝒊𝒄𝒂.
Quest’anno il protagonista è il mare, visto attraverso il pensiero, le suggestioni e le sensibilità di artisti che dal Settecento ci portano alle esperienze contemporanee, passando dalla descrizione di situazioni naturalistiche al “racconto” di vite vissute. Da Antonio Vivaldi a Lucio Dalla si snoda il programma che indica chiaramente il fil rouge che collega epoche distanti, stili differenti ma accomunati dalla continuità del linguaggio musicale.
La musica non conosce barriere né confini e lo dimostrano gli arrangiamenti presenti in questo programma curato ed eseguito da Claudio Gilio, viola, Alberto Fantino, fisarmonica, e Maurizio Baudino, chitarra.

𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐆𝐢𝐥𝐢𝐨
Presidente, direttore artistico, prima viola e viola solista dell’Orchestra Sinfonica di Savona, direttore e docente dell’Accademia Musicale Ferrato Cilea di Savona, Gilio è ideatore, insieme a Filippo Maria Bressan, della prestigiosa Voxonus Accademia di musici e cantori. Ha ideato il Centro Italiano per la ricerca e la proposta della letteratura quartettistica italiana del Settecento e Ottocento. È stato coordinatore artistico e violista dell’Ensemble Garbarino e ha collaborato stabilmente come prima viola con l’Orchestra dei Filarmonici di Torino. La sua esperienza è stata arricchita da contaminazioni musicali jazz, blues e pop grazie alle esperienze a New York e a Parigi. È ideatore del Quartetto d’archi Aries e dal 2004 assume la carica di direttore generale presso l’Accademia del Teatro di Cagli.
Le sue incisioni discografiche spaziano dalla musica antica al crossover.

𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐅𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨
Fisarmonicista, pianista e compositore, ha insegnato presso i Civici Istituti Musicali, i Licei Musicali Statali di Cuneo e di Alessandria e, dal 2017, collabora con l’Accademia Musicale e con l’Orchestra Sinfonica di Savona, ricoprendo il ruolo di professore d’orchestra e di solista per l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Attivo anche nel genere pop ha lavorato, tra gli altri, con Bocelli, Patrucco, Sentieri. Da oltre quarant’anni suona fisarmoniche costruite dalla ditta Bugari Armando di Castelfidardo.
Come solista collabora, oltre che con il Voxonus Festival, con l’Orchestra Sinfonica Bruni di Cuneo, con il Viotti Ensemble e il Peonia Quartet. Ha inciso per etichette discografiche tra cui Universal, Cam e Sony Music.
Ha effettuato numerose tournée in veste di solista in Europa, Nordafrica e Medio Oriente.

𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐁𝐚𝐮𝐝𝐢𝐧𝐨
Intraprende giovanissimo lo studio della chitarra, diplomandosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Cuneo e, con lode, presso il Politecnico di Vibo Valentia. Nel corso dei suoi studi ha partecipato a masterclass tenute dai più grandi maestri al mondo, ma deve la sua formazione musicale e strumentale all’incontro con i M° Bandini e Puddu. Vincitore di premi in numerosi concorsi, da sempre attento alle più diverse espressioni musicali, ha suonato in diversi ensemble di musica rock, folk, jazz, con un occhio di riguardo per la musica sudamericana, brasiliana ed argentina in particolare, si è esibito sotto la direzione del M° Muti, del M° Marshall, del M° Farrell. Come arrangiatore e compositore ha curato produzioni discografiche, scritto musiche originali per spettacoli teatrali e le sue opere per chitarra sono pubblicate dalle case editrici Glissato e Sinfonica.